Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista
L’approccio della Psicoterapia di orientamento Cognitivo-Costruttivista è basata sull’acquisizione della consapevolezza di Sé e del proprio sentire: mente e corpo sono inseparabili e le sensazioni ed emozioni sono dei processi di conoscenza di Sè e del proprio funzionamento.
“La razionalità, pertanto, mette semplicemente in luce l’autoreferenzialità dei processi di adattamento di un dato sistema, specificando come l’adattamento stesso consista nel raggiungimento non tanto di un obiettivo “giusto” o “vero” in sé, quanto piuttosto di uno scopo la cui possibile utilità è tale solo agli occhi del sistema in questione.”
Vittorio F. Guidano – “La complessità del Sé”, Bollati Boringhieri, Torino, 1988
Il sintomo viene messo in prospettiva, gli si attribuisce un significato e si restituisce al paziente come sia lui a sentire le cose in un certo modo. Al centro della relazione terapeutica è posto l’ascolto del paziente nei confronti del proprio malessere, egli non è più vittima di un evento ma, attraverso l’esperienza relazionale con il Terapeuta, acquisisce maggiore padronanza di Sè e comprende quale sia il modo più giusto per se stesso nell’affrontare determinati eventi o esperienze.
“La Psicoterapia è un lavoro che si fa in due, e i cui risultati appartengono a uno solo.”
Bruno G. Bara – “Nuovo manuale di Psicoterapia Cognitiva”, Bollati Boringhieri, Torino, 2005
Il Terapeuta è allo stesso tempo attore ed osservatore all’interno della relazione terapeutica, che accompagna il paziente nel percorso della conoscenza di sé, orientandolo e facendo luce all’interno di un mondo personale confuso e sofferente.
Aree di intervento
Disturbi d’ansia
Disturbi dell’umore
Disturbi di personalità
Disturbi alimentari
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Dipendenze
Disturbo Post-Traumatico da stress
Problematiche adolescenziali
Neuropsicologia
Prenota un incontro